Il paesaggio ibleo in prevalenza è collinare con un profilo montuoso dolce, caratterizzato da vasti altopiani e dai muri a secco che ne delimitano le varie proprietà. Queste ampie zone pianeggianti scendono dolcemente a sud fino ad abbracciare il mar Mediterraneo.
La costa iblea è molto estesa, circa 50 Km, e si caratterizza per l’alternanza di ampie spiagge e scogli bassi. Belle, Vaste ed intriganti sono le spiagge di sabbia dorata di Mar Ispica, Cava D’Aliga, Playa Grande, la Foce del Fiume Irminio (Riserva Naturale) Marina di Ragusa, Kaucana, Punta secca, Punta Braccetto, Randello. Chi è alla ricerca di una vacanza alternativa, tranquilla, può scegliere di venire in Provincia di Ragusa anche in periodi autunnali e primaverili, grazie alle temperature miti delle coste che consentono di fare un tuffo nel Mare Mediterraneo o di abbronzarsi col caldo Sole di Sicilia. Fai un tour con noi in alcuni particolari luoghi della Provincia di Ragusa Scoglitti ** Santa Croce ** Castello di Donnafugata ** Ragusa Ibla ** Modica **
Scoglitti,
frazione marinara di Vittoria caratterizzate da suggestive spiagge di sabbia fine e dorata che d’estate sono animate da migliaia di bagnanti. La sua posizione consente di raggiungere e visitare facilmente tutte le più importanti località di interesse artistico e paesaggistico della costa meridionale della Sicilia (scavi archeologici di Kamarina -Km 2, Agrigento -Km 90, Caltanissetta -km 80, Caltagirone - Km 40, Noto -Km 70, Modica -Km 40, Ragusa Km 30, Il Castello di Donnafugata -Km 20, Siracusa e Marzamemi -Km 100, riserva naturale di Pantalica -Km 90,). Il clima è piuttosto secco e caldo,visto anche che la sua latitudine è più a sud di Tunisi. Raggiungibile anche a piedi o in bici o a cavallo sono gli scavi archeologici di Kamarina che risalgono al 598 A.C., dove si possono ammirare tesori, una volta sepolti dentro le tombe e che solo di recente hanno visto la luce.
Santa Croce,
paesino ricco di tradizioni, lambito dal mare e abitato da gente ospitale, come, del resto, lo sono tutti i siciliani oto Punta Secca). Vicino a Santa Croce troviamo tanti paesini marinari, animati soprattutto d’estate, ma proprio per questo sono dei posti dove si può trovare pace e riposo 12 mesi all’anno: Kaucana, Punta Secca, Punta Braccetto sono solo i paesini più importanti, ma tutta la costa è a disposizione per visite, escursioni, tuffi, e quanto di più bello si possa pensare. Naturalmente sono posti attrezzati per garantire il divertimento degli ospiti, come l’Acqua Park sito nella vicina Marina di Ragusa.
Castello di Donnafugata,
Risale alla metà del XVII sec., quando il feudo di Donnafugata viene acquistato da Vincenzo Arezzo La Rocca. La costruzione viene continuamente rimaneggiata fino agli inizi del XX sec. L'esterno è caratterizzato da una elegante loggia in stile gotico-veneziano al centro della facciata principale. Gli archi trilobati divengono il motivo ricorrente delle bifore di tutto l'edificio .
L’entroterra della provincia di Ragusa è splendido per le sue bellezze naturali (basta visitare Cava D’Ispica, la vallata di Modica, etc.) ma soprattutto per le sue bellezze barocche, diventate Patrimonio dell’Unesco: Ragusa Ibla ( Duomo di San Giorgio esempio imponente di barocco siciliano, Chiesa di San Giuseppe, Giardino lbleo, Portale di san Giorgio, Chiesa Santa Maria delle Scale, Chiesa dell’Idria. Salendo per Corso Mazzini verso Ragusa centro è possibile incontrare Palazzo Casentini, Palazzo Bestini fino ad arrivare alla Cattedrale di San Giovanni Battista, Comune di Ragusa, Palazzo della Prefettura.) Modica (chiesa di San Giorgio, Chiesa del Carmine, Chiesa di Santa Maria di Betlemme,Chiesa di San Pietro, Palazzo dei “Mercenari”, Palazzo De Leva, Palazzo Polara Scicli (Chiesa di San Bartolomeo del XV secolo, palazzo Beneventano, Santuario della Madonna delle Milizie, Complesso monastico dei Carmelitani del 1386)